Tematica Piante

Solanum lycopersicum L.

Solanum lycopersicum L.

foto 8
Foto: Softeis
(Da: it.wikipea.org.)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Solanales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Solanaceae Juss., 1789

Genere: Solanum L.


itItaliano: Pomodoro

enEnglish: Tomato

frFrançais: Tomate

deDeutsch: Tomate, Paradiesäpfel, Liebesäpfel

spEspañol: Tomate

Descrizione

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il regolamento fitosanitario internazionale Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale i cui frutti sono bacche dal caratteristico colore rosso alla base di molti piatti della cucina italiana. Tutte le parti verdi, comprese le melanzane verdi, sono tossiche, in quanto contengono solanina, un glicoalcaloide steroidale, che non viene eliminata nemmeno per mezzo dei processi di cottura. Il frutto maturo è invece ricco di principi nutritivi e calorie, ed è comunemente utilizzato a scopi alimentari, in insalata o come ingrediente nella preparazione di salse e piatti cotti, come la pizza. Il succo o le centrifughe di pomodoro, assunti come bevanda rendono disponibile all'organismo una quantità significativa di licopene, un antiossidante che si ritiene possa svolgere una certa funzione protettiva rispetto al rischio di tumori alla prostata.La prima classificazione botanica fu a cura di Carlo Linneo nel 1753, in genere Solanum, come Solanum lycopersicum (lyco-persicum deriva dal latino e significa pesca dei lupi). Nel 1768 tuttavia Philip Miller cambiò il nome, sostenendo che le differenze dalle altre piante del genere Solanum, quali patata e melanzana, erano sostanziali, tali da giustificare la creazione di un nuovo genere: da qui il nuovo nome scientifico di Lycopersicon esculentum. Questo nome ebbe notevole successo, sebbene fosse contrario alle regole di nomenclatura vegetale, secondo cui, se si sposta la specie in un nuovo genere, l'epiteto specifico (lycopersicum) non deve essere cambiato, ma solo il nome del genere: Hermann Karsten corresse l'errore nel 1881 e pubblicò il nome formalmente corretto Lycopersicon lycopersicum. La controversia sul nome scientifico del pomodoro non è tuttavia finita. Innanzitutto il nome di Miller era fino a poco fa il più usato, nonostante l'errore indicato prima. Poi, le moderne tecniche di biologia molecolare hanno permesso di creare precisi alberi filogenetici, che hanno indicato come il pomodoro in realtà faccia parte veramente del genere Solanum, dando sostanzialmente ragione a Linneo. Il nome ufficiale è oggi quindi Solanum lycopersicum, sebbene il nome di Miller rimanga ancora in uso in molte pubblicazioni.

Diffusione

Il pomodoro è nativo della zona del centro-Sud America e della parte meridionale del Nord America, zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù. Gli aztechi lo chiamarono xitomatl, il termine tomatl indicava vari frutti simili fra loro, in genere sugosi. La salsa di pomodoro divenne parte integrante della cucina azteca. Alcuni affermarono che il pomodoro aveva proprietà afrodisiache, sarebbe questo il motivo per cui i francesi anticamente lo definivano pomme d'amour, "pomo d'amore". Questa radice è presente anche in Italia: in certi paesi dell'interno della Sicilia, è indicato anche col nome di pùma-d'amùri (pomo dell'amore). Si dice che dopo la sua introduzione in Europa Sir Walter Raleigh avrebbe donato questa piantina carica dei suoi frutti alla Regina Elisabetta, battezzandola col nome di apples of love (pomo d'amore). La data del suo arrivo in Europa è l'anno 1540, quando lo spagnolo Hernán Cortés rientrò in patria e ne portò gli esemplari; ma la sua coltivazione e diffusione attese fino alla seconda metà del XVII secolo. Arriva in Italia nel 1596 ma solo più tardi, trovando condizioni climatiche favorevoli nel sud del paese, si ha il viraggio del suo colore dall'originario e caratteristico colore oro, che diede appunto il nome alla pianta, all'attuale rosso, grazie a selezioni e innesti successivi.


00270 Data: 23/10/1978
Emissione: Vegetali
Stato: China (Taiwan)
00271 Data: 23/10/1978
Emissione: Vegetali
Stato: China (Taiwan)

00667 Data: 19/09/1958
Emissione: Ortaggi
Stato: Bulgaria
01174 Data: 03/12/2007
Emissione: Vegetali
Stato: Albania

01256
Stato: St. Christopher Nevis Anguilla
02457
Stato: Uganda

02862
Stato: Montserrat
03021
Stato: Romania

03441
Stato: Poland
04479
Stato: United Kingdom

07115
Stato: Malta
08427 Data: 31/03/1982
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Brazil

08428
Stato: Dominican Republic
08556 Data: 11/09/1954
Emissione: Mostra dell'Agricoltura
Stato: Hungary

08557
Stato: Tanzania
08771
Stato: Israel

11253 Data: 01/01/2005
Emissione: Gastronomia
Stato: Serbia and Montenegro
11599 Data: 21/09/2010
Emissione: Anno Internazionale della Biodiversità
Stato: Brazil
Nota: Emesso in foglietto di 2 v. diversi

11815 Data: 17/08/2016
Emissione: Frutta e ortaggi
Stato: China (Taiwan)